Fortezza di Camporgiano
Camporgiano sorge nell'alta Garfagnana sulla destra del fiume Serchio.
Si raggiunge dall'uscita 'Lucca' della A11 Firenze-Mare, seguendo prima
la SS12 dell'Abetone e del Brennero, poi la SS435 ella Garfagnana fino
a Castelnuovo. Da qui si seguono le indicazioni.
La
zona di Camporgiano, paese noto in precedenza con il nome di Camporeggiano,
conta tracce d'antichi insediamenti d'epoca Romana. Fin dai primi anni
1000 furono i vescovi di Luni e Lucca, i marchesi Malaspina e la Contessa
Matilde di Canossa a contendersi il controllo della zona. Solo all'epoca
di Castruccio Castracani (1281-1328) l'egemonia sul territorio pass� saldamente
in mano lucchese per tornare oggetto di dispute alla sua morte. I marchesi
Spinetta da Fivizzano, ramo dei Malaspina, i Fiorentini, che la comprarono
nel 1341, di nuovo i lucchesi nel 1377 e ancora i Fiorentini, dopo l'assedio
di Lucca, dominarono il territorio di Camporgiano fino l'anno 1446, quando
gli stessi abitanti scelsero di passare sotto il controllo dei marchesi
di Ferrara passando a far parte della Garfagnana Estense fino all'unit� d'Italia.
La
fortezza di Camporgiano domina l'abitato. Fu costruita nel 1300 e pi� volte
rimaneggiata nel secolo successivo ed � stata sempre la sede dei commissari
governativi delle varie egemonie succedutevi al potere. Ha la forma di
un quadrato irregolare, dotato di due possenti torrioni cilindrici agli
angoli interni, rivolti alla piazza principale del paese, e bastioni
verso agli angoli esterni.
Tutto il perimetro delle mura, fortemente scarpate, è dotato di apparato
difensivo a sporgere sorretto da bei beccatelli in pietra, ancora intatto
in pi� punti, anche se sono ben visibili gli interventi di restauro eseguiti
con mattoni in contrasto con la mole in pietra delle cortine murarie.
Sopra all'unico ingresso � presente una bertesca in muratura. La fortezza � oggi
propriet� privata e al suo interno non conserva rilevanti tracce della
struttura originaria medievale.
 
|