Castello di Gargonza
Il borgo murato di Gargonza sorge su una collina dominante la Val di Chiana circa a met� strada tra Arezzo e Siena nel comune di Monte S.Savino a soli 11 chilometri dall'uscita 'Monte S.Savino' della A1.» Altre Foto » Dove si trova Gargonza » Sito Ufficiale: www.gargonza.it
Gi� nell'orbita di Arezzo come feudo dei Conti Ubertini, a causa della sua importanza strategica per la sua posizione fra la Val di Chiana e il senese, il castello fu nel medioevo oggetto di dispute fra guelfi e Ghibellini, come del resto quasi tutti i fortilizi della zona. Nella sua lunga storia l'evento pi� importante � forse quello della presenza di Dante Alighieri, guelfo bianco, a Gargonza nel 1304, il quale partecip� alla riunione fra i Ghibellini fuoriusciti da Firenze e gli aretini.
Nel 1546 il castello pass� ai Lotteringhi della Stufa e alla fine del '600 alla casa dei Marchesi Corsi, antenati degli attuali proprietari, che lo trasformarono in tenuta agricola. Nel XVIII� secolo la politica granducale di bonifica della Val di Chiana si estende anche alle zone collinari della fattoria, ed � interessante osservare come il suo attuale territorio mantiene, con le sue case sparse intorno al Borgo, l'impronta di questo importante intervento di bonifica. Il periodo agricolo cess� subito dopo l'ultimo conflitto, con la fine della mezzadria, causando l'esodo generale dal paese. Gargonza rimase pressoch� disabitata e in rovina. Negli anni Settanta il conte Roberto Guicciardini Corsi Salviati intraprese un lavoro di restauro conservativo al fine di mantenere i valori architettonici di antico borgo medievale in modo genuino. Gargonza � oggi un importante centro agrituristico e fa parte dell'Associazione Abitare la Storia, che riunisce dimore ricettive situate all'interno di edifici storici e di pregio artistico-architettonico sull'intero territorio nazionale. » Dove si trova Gargonza |