Castello di Gressa
Il castello di Gressa si trova a circa cinque chilometri da Bibbiena, nel cuore del Casentino, nei presi della localit� Tripoli. Dalla strada che porta al santuario Francescano della Verna troviamo sulla sinistra una deviazione, segnalata, che ci conduce su una stradina selciata fin sotto al castello.Clicca qui per vedere una pianta del castello
Il castello di Gressa sorge su un poggio di 585 metri,bagnato
dal torrente omonimo, nella valle del fiume Archiano, a poca distanza
da Bibbiena. Da questa posizione si domina tutta la vallata sottostante.
Gi� dal 1078 Gressa � nominato su alcuni documenti come 'castrum', anche
se non ci sono giunte fonti certe sulla conformazione del castello o
di chi fossero i suoi proprietari fino al XIII� secolo, quando dalle
cronache del tempo viene indicato come propriet� dei vescovi di Arezzo,
che lo usavano come residenza estiva fortificata.
Vista la sua posizione geografica, circondato da castelli vescovili come Bibbiena, Marciano, Gello e dai monasteri di Camaldoli e Prataglia, possiamo dedurre con ragionevole certezza che anche la sua fondazione sia da attribuire all'episcopio aretino.
Dalle cronache trecentesche apprendiamo che il castello fu assediato
e conquistato dai fiorentini nel 1259. Poco dopo i vescovi aretini
si ripresero la fortificazione e nel 1356 ci fu un'altro attacco, stavolta
fallito, fiorentino. Sembra anche che Gressa sia stato l'ultimo
dei castelli del Casentino a rimanere in possesso dei vescovi. Gli attuali proprietari del Castello di Gressa sono i Conti Pentasuglia antica famiglia di origine Ellenica, che ne stanno promovendo il restauro; si deve alla dedizione ed alla passione del Conte Michel Pentasuglia se il Castello sta ritrovando lo splendore di un tempo. |