Castello di Grotti
Il castello si raggiunge tramite la SS223 Siena-Grosseto (E78), lasciandola non all’uscita segnalata “Grotti”, ma all’uscita per Casciano di Murlo. Poco prima di ragiungere quest’ultimo, svoltare a sinistra per Grotti. Il Castello è ben segnalato.
Il Castello ha una struttura imponente, a metà tra il fortilizio e il palazzo nobiliare, con pianta ad U ed una base a scarpa. Nel secolo XIX fu utilizzato come casa di campagna dal Marchese Nerli. Nel secolo scorso passò nelle mani della famiglia Piccolomini, ed è attualmente occupato “Fondazione Sergio Vacchi”, dove si espongono i lavori dell’artista. Presso il centro internazionale per le arti si svolgono eventi di grande levatura culturale, quali esposizioni, concerti, spettacoli teatrali.
Le ex scuderie del ‘600, con colonne e soffitti a volta, e la Limonaia sono oggi adibite a sale per meeting e banchetti. La residenza d’epoca Villa Ballati, una villa ottocentesca adiacente il Castello è stata restaurata con grande cura e rispetto dei dettagli originali ed è oggi una struttura ricettiva [sito ufficiale www.castellodigrotti.it] |