Lucignano
Fortezza Medicea e Rocca Senese
| I due bastioni della incompleta Fortezza Medicea. |
Il Paese visto dalla Fortezza. |
Lucignano può essere facilmente raggiunto seguendo l'A1 fino
all'uscita Monte San Savino, dalla quale dista circa 10 km.
» Vai alla Mappa - Altre
Foto
 |
| Il bastione nord della Fortezza Medicea. |
Lucignano, borgo fortificato della Toscana meridionale, rappresenta uno
dei più intatti e noti esempi d' impostazione urbanistica medievale
a strade anulari concentriche, che di fatto conferiscono all'abitato la
caratteristica forma ellittica. Le sue strade sono un intricato labirinto
che porta alla zona alta del paese, con il Palazzo Comunale, la Chiesa
di S.Francesco e la Collegiata. L'importanza del paese sta tutta
nella sua strategica collocazione geografica, su un colle di 414 metri a
dominio della Valdichiana e sulla principale strada di collegamento fra
Siena ed Arezzo, per questo sempre fortemente conteso.
Dal 1200 al 1500 Lucignano ha subito continui passaggi di giurisdizione
tra Siena, Arezzo, Firenze e Perugia, citt� dalla quale ebbe in dono la
possibilit� di fregiarsi dello stemma con il Grifone Alato, al quale fu
aggiunta una stella. Il nome 'Lucignano' deriva probabilmente da un castrum
romano fondato dal console Licinio, della famiglia omonima, diventato
Lucinianum dopo la conquista da parte di Lucio Silla nel I° secolo
a.C., l'antichità dell'insediamento è confermata dal ritrovamento
d'importanti reperti archeologici di epoca Etrusca in varie localit� della
zona.
 |
| La torre della Rocca Senese. |
La sommit� del colle, dove sorgeva l'originario castello, fu gradualmente
trasformata in centro del potere politico e religioso. Nel 1371 sotto la
dominazione dei senesi furono ultimati i lavori di fortificazione con il
completamento del perimetro murario, del quale restano ampi tratti e alcune
torri, e le tre porte: Porta S.Giusto, Porta S.Giovanni e la cos�
detta Porta Murata, pochi anni dopo fu costruita la Rocca,
o Cassero Senese. La Rocca ha forma quadrata e fu costruita da Bartolo
Bartoli a cavallo della cinta muraria ad integrazione delle difese cittadine,
dalle sue mura fortemente scarpate emerge una poderosa e altissima torre
quadrangolare, dotata di apparato difensivo a sporgere, mentre una più
piccola, anch'essa con ballatoio in muratura, svetta dall'angolo di nord-est,
verso l'interno della città, a controllo della piazza sottostante
e della Collegiata. Il complesso è privato ed oggetto di restauro
[nel passato ha ospitato anche un cinema] con i lavori in fase avanzata.
Nel 1554 Lucignano passò sotto i Medici ed iniziarono grandi interventi
urbanistici come la costruzione della Fortezza, voluta da Cosimo
I nel 1558 ed attribuita ad Bernardo Puccini, il santuario della Madonna
della Querce, attribuito al Vasari e posto fuori dal centro storico (1568)
il convento dei padri Cappuccini (1580) le chiese della Misericordia (1582)
e della Collegiata (1594). La Fortezza, che sorge isolata [oggi
difronte al cimitero nuovo] sul colle opposto a quello dell'insediamento
urbano, è formata da due bastioni non uguali rivolti verso Siena
ed uniti da una cortina [le torri rotonde che vi sorgono sopra sono aggiunte
postume atte a ricavare mulini a vento], il tutto costruito in pietrame
sfuso ad eccezione del redondone di separazione fra il basamento a scarpa
e il muro a piombo, quest'ultimo di limitata estenzione. La costruzione
rimase incompiuta ed oggi risulta in cattivo stato di manutenzione e parzialmente
invasa dalla vegetazione.
  
|