Palazzaccio di Marcignano
I ruderi del Palazzaccio sono collocati in uno scenario romantico e pittoresco, fra prati e boschi di castagni sulle pendici del Poggio di Firenze. Si raggiungono percorrendo la Via Chiantigiana fino a Grassina, da qui si seguono le indicazioni per S.Polo in Chianti. Appena oltrepassata la località 'La Capannuccia' si svolta a sinistra per S.Andrea a Morgiano, al primo bivio si prosegue a destra su via di Belvedere verso l'Oratorio di S.Donato a Campignalla. Si continua a salire fino alla villa/fattoria delle Tavernuzze e al primo bivio si prosegue a sinistra su strada sterrata (lasciare l'auto). Passata una casa colonica si seguono i segnali del CAI fino ai ruderi.
La struttura, di notevoli dimensioni, è in pessimo stato di conservazione e interamente ricoperta dalla vegetazione, in particolare da edera. Si può riconoscere in modo chiaro solo il perimetro della torre, scapitozzata.
Gli spazi interni, il cui piano pavimentale era molto più basso di quello attuale e dovevano essere ricoperti da volte a crociera in mattone delle quali rimangono solo le imposte degli archi, è databile primo quattrocento, anche se è quasi totalmente invaso dai grossi castagni che vi sono cresciuti dopo l'abbandono. Vi troviamo un pozzo, forse collegato ad una cisterna, e s'intravedono resti di vani e di altre strutture. |