Montefollonico - Le Mura
Il Cassero.
L'antiporto della Porta del Pianello.
|
Si pu� raggiungere il borgo murato percorrendo l'A1 fino all'uscita
di Valdichiana, da qui seguendo le indicazioni per Torrita di Siena
e Pienza. Dopo circa cinque chilometri (a metà strada fra Torrita e Pienza)
troviamo sulla sinistra il bivio per Montefollonico.
» Vai alla pagina delle Foto
Montefollonico si sviluppò fra il XII e il XIII secolo come borgo
fortificato della Repubblica Senese su presistenze Etrusche e Romane.
Il nome
deriva infatti dal Latino fullones, ovvero le persone che lavoravano
i panni di lana (Monte a Follonico = luogo dei lavoratori di panni).
Prima dell'anno mille la zona era soggetta al controllo degli Ardinughi,
ma il più antico documento riguardante Montefollonico giunto a
noi risale al 1202: si tratta di una promessa di Siena di inviare al
borgo
alcuni soldati per difenderlo dagli attacchi della vicina Montepulciano.
Successivamente Montepulciano attaccò ancora Montefollonico, nel
1229, devastando case, raccolto e tutto il lino del paese. Poi fu la
volta degli Orvietani,
nel 1234, a compiere razzie sul borgo e sulla vicina abbazia di Santa
Maria. A questo punto la Repubblica di Siena decise di fortificare le
mura facendo così di Montefollonico un punto strategico del proprio
sistema difensivo.
La
posizione di confine portò il borgo a subire svariati assedi e
attacchi, come quello del 1266 da parte dei guelfi fuoriusciti da Siena,
e quello
del 1268, quando Carlo d'Angiò lo tolse al dominio Senese
per concederlo in feudo a Donosdeo Tolomei. Riconquistatolo nel 1271,
i senesi
intrapresero
nuovi lavori di fortificazione del borgo, andati avanti fino al 1300.
A questo punto le notizie riguardanti Montefollonico si fanno più scarse
e frammentarie. Nel 1432 fu, senza successo, assediato dai famosi
capitani di ventura Niccolò da Tolentino e Niccolò di Fortebraccio.
Un secolo dopo un'altro assedio delle truppe di Montepulciano fu respinto.
Nel 1553, seguendo le sorti di Siena, entrò a far parte del dominio
Mediceo. Nel 1618 diventò marchesato in feudo ai Coppoli di Perugia.
Il paese è ancora oggi circondato per gran parte dalle mura medievali,
anche se diroccate in più punti, munite di sette torrioni di fortificazione
a forma cilindrica, e tre porte: la porta del Triano, la Porta a Follonica
e la Porta del Pianello o Porta Nuova (o Senese). Quest'ultima, la principale,
costituisce un bell'esempio di architettura militare del
XIV secolo.
Il suo arco maestoso è alto circa dodici braccia ed è rinforzata
da un barbacane-antiporto (parte di pietra, parte di mattoni) avanzato
rispetto alla linea delle mura e un tempo dotato di ponte levatoio. La
porta Follonica, scomparsa, era fabbricata tutta con pietre conce con
un grossissimo murale e due baluardi, collocati lateralmente, di forma
rotonda; uno non esiste più, l'altro, la Torre Moreschini, è oggi
abitazione privata. La terza,
la porta del Triano, è racchiusa da mura poderose. Ai suoi lati ci sono
due baluardi di forma rotonda, uno di questi è diroccato, così come
da questo baluardo fino all'antiporto sono diroccate le mura, ma da quei pochi
resti si deduce che tutte le strutture erano composte di pietra concia ed avevano
quattro braccia di grandezza. Al centro del fronte sud spicca il cassero Senese,
alta torre di forma quadrata dall'altezza di circa trenta braccia costruita in
pietra concia.
Maggiorin informazioni: www.montefollonico.it
  
|