Castello di Montemerano
Montemerano è una frazione del comune di Manciano (Grosseto), situata a circa 10 km a nord-ovest del capoluogo, collocato tra le splendide colline della Maremma, tra paesaggi e panorami scenografici, lungo la strada SS322 che conduce a Scansano, all'altezza del bivio con la SP10 che conduce alla località termale di Saturnia.» Altre Foto » Dove si trova Montemerano
Il centro storico, situato su una collina circondata da ulivi secolari, in via di progressivo abbattimento per far posto a più redditizie villette a schiera, conserva le mura, le torri, la rocca e diversi edifici in pietra risalenti al periodo medievale e rinascimentale.
La chiesa di San Giorgio, che si affaccia su Piazza della Chiesa, venne edificata in epoca tardomedievale e ampliata nella prima metà del quattrocento con l'aggiunta dell'abside e del transetto. Al suo interno sono conservate opere d'arte di epoca rinascimentale, tra i quali affreschi, tavole e arredi sacri. Fra tutte spicca la quattrocentesca Madonna in trono col Bambino e santi, un polittico di Sano di Pietro recentemente restaurato. La Madonna della Gattaiola è un dipinto quattrocentesco realizzato su una porta, così chiamata per la presenza di un evidente foro per consentire il passaggio dei gatti. La Torre di San Lorenzo era originariamente adibita a campanile dell'omonima chiesa di origini medievali, successivamente dismessa e adibita a residenza privata. Attualmente si presenta, purtroppo, con la brutta intonacatura imposta dalla Sovrintendenza ai beni artistici e culturali di Siena e Grosseto. Il vero gioiello di Montemerano è la spettacolare e scenografica Piazza del Castello, intatta nel suo assetto medievale e nelle case di pietra. Vi si accede attraverso una porta ad arco che si apre al termine di una breve via in ripida salita. A sud-ovest di Montemerano, fuori dal centro abitato, sorge nella campagna la quattrocentesca Chiesa della Madonna del Cavalluzzo. |