Rocca e Mura di Monticchiello
 |
 |
| Il cassero, unico resto della rocca,
al vertice delle mura, nel punto pi� elevato dell'abitato. |
L'unica porta di accesso rimasta,
con un bell'arco sestiacuto. |
Monticchiello sorge nel comune di Pienza, quasi al confine con quello
di Montepulciano, in provincia di Siena. Si pu� raggiungere sia seguendo
l'A1 fino all'uscita di Valdichiana e seguendo le indicazioni per Torrita
di Siena e Pienza. Giungendo dalla Val d'Orcia si lascia la SS2
Cassia per la SS146 al bivio di S.Quirico d'Orcia.
Galleria Fotografica »»»
Il
castello, o meglio borgo murato, di Monticchiello, gi� feudo della famiglia
locale dei Lambardi, fu massicciamente fortificato dai Senesi sul finire
del XIII� secolo, quando divenne un'importante piazzaforte di frontiera.
Monticchiello era il caposaldo dell'organizzazione difensiva posto sul
confine orientale del contado senese e per questo fu nel corso dei secoli
al centro di numerosi eventi bellici come assalti, distruzioni e occupazioni.
Nel 1229-35 fu distrutto dagli Orvietani, fu occupato due volte sul finire
del '300 prima dai fiorentini e poi dai montepulcianesi e sub� altre
gravissime devastazioni nel 1553, trovatosi nel bel mezzo dell'avanzata
dell'esercito imperiale durante la 'guerra di Siena'.
Tutto
il sistema delle fortificazioni faceva capo alla Rocca posta nel punto
pi� alto della collina ove sorge il borgo. Ad essa, eretta nel 1260,
resta essenzialmente solo il possente cassero Senese (proprietà privata
- non visitabile) con mura scarpate e dotato di apparato a sporgere su
beccatelli
in pietra
(parzialmente
integro), si raccordavano le mura. Quest'ultime, per gran parte conservate,
erano dotate di camminamento di ronda sorretto da beccatelli in pietra
e intervallate da torri di varie dimensioni, sette sono ancora integre,
cinque di forma quadrata e due rotonde con redondone e scarpatura che
fiancheggiano l'unica porta di accesso carrabile al paese (Porta S.Agata),
con bell'arco sestiacuto. Altre postierle si trovano lungo il perimetro
murario.
Anche il borgo all'interno delle fortificazioni ha mantenuto fortemente
intatte le sue caratteristiche medievali e passeggiando per le sue strette
viuzze si pu� ancora respirare la storia. Emergenza significativa è la chiesa
propositurale dei Santi Leonardo e Cristoforo che rimane ancora
oggi a testimonianza del periodo di massimo splendore del borgo, conservando
molti affreschi di scuola senese risalenti al XIV° e XV° secolo.
  
|