Nozzano Castello
|
|
|
|
Il cassero nel cuore dell'abitato.
|
L'unica porta di accesso della cinta muraria.
|
Nozzano sorge pochi chilometri fuori dal centro abitato di Lucca lungo
la strada che dal quartiere S.Anna porta verso Viareggio.
 |
|
Le mura merlate del cassero.
|
A corona di un rilievo roccioso posto sulla destra del corso del fiume
Serchio si erge ancora oggi il borgo fortificato di Nozzano, con il suo
mastio merlato e le sue torri. Il castello fu uno degli avamposti più muniti,
e famosi, sorti a difesa del territorio lucchese lungo il confine di sud-ovest
con i territori di Pisa. Sulla sponda opposta del fiume, a poche centinaia
di metri in linea d'aria, sorge la corripsondente fortificazione pisana:
la Rocca di Ripafratta con le sue torri di
avvistamento.
 |
|
Veduta del borgo dalla sponda del fiume Serchio.
|
La fortezza, formata da un circuito murario ellittico a difesa del piccolo
centro abitato munito di torri sul fronte rivolto al 'nemico' pisano e
con una unica porta di accesso sul lato verso Lucca con la centro una costruzione
di forma semi triangolare con alte mura merlate e due torri, una più alta
quadrata e una a sperone come quelle della cinta muraria, con le funzioni
di mastio, fu eretta in più riprese nel corso del 1200.
Dopo la battaglia di Monteaperti (1260) divenne famosa per aver ospitato
i Guelfi cacciati da varie città toscane. Più volte attaccata
e distrutta dalle truppe di Pisa e sempre ricostruita, l'ultima volta nel
1395 con l'aggiunta di un semi bastione a difesa della porta. Il fortilizio
fu usato fino alla fine del 1500 per controllare le navi che risalivano
il Serchio verso Lucca, poi la sua importanza militare e strategica cessò e
Nozzano fu uno dei centri ad ospitare una delle prime stamperie d'Italia.
Oggi l'insieme si presenta in buono stato di conservazione ma è visitabile
solo dall'estreno.
  
|