Castello di Panzano
Panzano si trova nel cuore del Chianti circa a metà strada fra Greve e Castellina, all'incrocio fra la strada dei Poggi, che segue le colline alla destra del fiume Pesa, e la Via Chiantigiana.» Pagina delle Foto La cinta muraria, di forma irregolare semi rettangolare, è quasi totalmente integro, anche se in più punti il recinto ha subito abbattimenti parziali o totali come in corrispondenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria [antica dipendenza della pieve di S.Leolino - della struttura originaria, risalente al 1200, non rimane praticamente niente essendo stata sostituita alla fine del 1800 da una modesta chiesa neoclassica]. Delle due torri d'angolo superstiti una funge da campanile della chiesa mentre su quella di sud est sono ancora visibili tracce dei beccatelli che sostenevano l'apparato a sporgere. Nonostante questo il cassero quadrato, sul quale non esistono dubbi che sia integro nell'altezza originaria, svetta ancora dalla piazzetta del nucleo più antico al quale si accede dall'unica porta originaria rimasta [l'altra è un'apertura recente nel tracciato murario] con bell'arco a tutto sesto. Da alcuni elementi detta porta sembra fosse preceduta da un piccolo barbacane o altra difesa, oggi scomparsa. Ulteriori edifici conservano strutture medievali, soprattutto la casa torre che sorge di fronte al cassero, e altri che si affacciano sull'unica stradella presente dentro le mura. Anche il borgo esterno al castello si è sviluppato a partire dal XII° secolo, lungo la via di accesso posta sul crinale del colle, e ben presto divenne mercatale. |