Badia a Passignano
Sinistra: Il borgo medievale.
Destra: Le mura dell'Abbazia.
|
Percorrendo la superstrada Firenze-Siena troviamo le indicazioni
per Passignano all'altezza dell'uscita per Tavarnelle Val di Pesa.
Passignano era uno dei castelli pi� potenti della Val di Pesa e
la sua esistenza � storicamente documentata a partire dal XI�-XII� secolo,
sebbene il colle ove sorge fosse sicuramente gi� sede di un 'guardingo'
in epoca Longobarda. A differenza di tutti gli altri insediamenti fortificati
dell'area, Passignano ha avuto un storia completamente diversa, tanto
che oggi lo ritroviamo praticamente intatto, anche grazie a discutibili
rifacimenti del secolo scorso.
 |
Sono chiari i segni della ristrutturazione neogotica
del secolo scorso. |
San Giovanni Gualberto, fondatore dell'ordine Vallombrosano, costru�
qui l'Abbazia di San Michele Arcangelo nel 1049 e da allora, lentamente
ma inesorabilmente, durante i due secoli successivi gli abati si impossessarono
anche del castello circostante acquistandone tutti gli edifici e innalzando,
nell'area un tempo occupata dalle abitazioni, un grandioso complesso monastico
fortificato, pi� simile a una fortezza che ad un luogo di preghiera. L'aspetto
� quello di un classico fortilizio del XIV� secolo, a pianta quadrangolare
e rafforzato da torri agli angoli, racchiudente tutti gli edifici monastici.
Dal 1866 il monastero di Passignano fu soppresso e il 'castello' fu trasformato
in villa-fattoria. Del primitivo insediamento che sorgeva all'esterno
dell'Abbazia resta oggi solo una splendida casa-torre del duecento e la
chiesa parrocchiale di S.Biagio, con affreschi del XV� secolo.
Torna alla sezione 'Oltre il Castello'
 
|