Castello di Porciano
Il castello di Porciano domina una collina posta sulla sinistra dell'Arno a circa un chilometro e mezzo di distanza dal paese di Stia. Stia � raggiungibile percorrendo la SS.70 Umbro-Casentinese seguendo le indicazioni.
Le memorie storiche riguardanti Porciano risalgono al mille, viene infatti nominato in uno scritto dell'anno 1017 come residenza del Conte Guido di Teudegrimo, fondatore del ramo dei Conti Guidi da Porciano, quindi possiamo considerare il castello come una delle prime sedi della potente famiglia Casentinese. Pi� di due secoli dopo, dal 1288, fu del famoso Conte Tegrimo che, qui ritiratosi dopo la battaglia di Campaldino, assaliva e derubava i malcapitati viandanti e mercanti che passavano nelle vicinanze del castello. Di questa suo 'nobile mestiere' esiste testimonianza in una condanna del 1291 a pagare 10.000 fiorini d'oro al Podest� di Firenze per aver derubato un mercante di Ancona. Il successore di Tegrimo fu il Conte Guido Alberto di Porciano, anch'esso condannato dalla Signoria Fiorentina per aver tramato in una congiura per rovesciare la stessa. Il 20 marzo 1349 il castello pass� sotto il dominio del Comune di Firenze avendo l'ultimo Conte di Porciano, Ludovico, vestito l'abito del monaco abbandonando tutti i suoi beni terreni.
La prima, il 31 marzo 1311, destinata ai Fiorentini, piena di astio e risentimento dopo l'esilio a cui era stato condannato, per invitarli a sottomettersi all'Imperatore. La seconda, il 16 aprile dello stesso anno, all'Imperatore per spingerlo a schiacciare con le armi la stessa Firenze. Le cose non andarono a buon fine, i Conti Guidi non mantennero le promesse di fedelt� fatte all'Imperatore, e il poeta immortal� il suo disprezzo per i traditori nel XIV� canto del Purgatorio della Divina Commedia. Questo caus� la vendetta dei Guidi che imprigionarono l'Alighieri proprio in una delle stanze di Porciano. Un'altra leggenda che riguarda il castello � quella relativa alla presenza fra le sue mura di un tesoro, una campana tutta d'oro che 'vale quanto tutto il Casentino'.
E' stato possibile anche ricostruire il complesso sistema di canalizzazione delle acque che dal tetto della torre venivano fatte affluire sia alla cisterna principale nella corte del castello sia in una pi� piccola all'interno della torre stessa per uso potabile. Dopo gli ultimi interventi, terminati nel 1978, i ruderi risultano ben tenuti e sono oggi aperti al pubblico, la torre ospita anche un appartamento residenza dei proprietari e un piccolo museo dei reperti rinvenuti nella zona.Guardando questo maniero di non grandi dimensioni oggi pu� addirittura sembrare impossibile che nel medioevo la sua importanza fosse notevole. Eppure la 'corte' di Porciano era frequentata da cavalieri, nobili e ambasciatori, i mercanti provenienti dall'est dovevano passare sotto le sue mura per recarsi a Firenze e un'Imperatore confidava nella sua alleanza per sottomettere la potente Signoria Fiorentina.
|