Fortezza Spagnola
Porto Santo Stefano è il capoluogo del comune di Monte Argentario, provincia di Grosseto. Il borgo marinaro è posto sulla costa orientale dell'Argentario, oggi è un attrezzato porto turistico e commerciale, si raggiunge facilmente dalla SS1 Aurelia seguendo le indicazioni.» Dove si trova Porto Santo Stefano
La costruzione della fortezza fu molto lenta, terminando soltanto nel 1636 con alcune modifiche apportate dopo l'elaborazione di un successivo progetto migliorativo dell'ingegnere militare Pedro Álvarez. Oggi il complesso si presenta con una pianta quadrangolare, formata da due corpi di fabbrica addossati tra loro con quello di altezza inferiore sul lato rivolto verso il mare, imponenti basamenti a scarpa - alcuni tratti rivestiti in pietra ed altri in intonaco - culminanti con un coronamento di mensole sporgenti dotate di caditoie, sovrastate dal parapetto. Numerose feritoie che si aprono a varie altezze.
Una serie di camminamenti collegano le varie parti della fortezza, tra i quali una serie di rampe di scale coperte che conducono alla terrazza più elevata. Originariamente, la parte sommitale era caratterizzata dalla presenza di una serie di garitte oggi perdute. Nella parte interna corrispondente al basamento vi erano le cisterne che garantivano depositi di acqua, mentre ai livelli superiori si trovavano gli alloggi delle sentinelle.
Una serie di restauri portati avanti nella seconda metà del secolo scorso hanno riportato l'intero complesso agli antichi splendori. Attualmente la fortezza è adibita a museo - spazio espositivo dedicato ai reperti archeologici rinvenuti nello specchio di mare prospiciente le coste della Maremma.
|
|||||