Canonica di S. Bruzio
Vicino
all'area della necropoli Etrusca appena fuori le mura della cittadina
di Magliano in Toscana, nella Maremma meridionale, circondati
da campi di ulivi, troviamo i resti dell'antica chiesetta Romanica detta
Canonica di S.Tiburzio, meglio conosciuta come di S.Bruzio.
Questo insediamento fu per la zona un importante centro religioso,
ricordato fin dal 13/14° secolo. Fra le sue mura era offerta ospitalità
ai preti anziani della diocesi locale. Questi dettero vita ad una comunità
è nacque così una specie di monastero.
Oggi sono ancora ben identificabili i resti del presbiterio,
con l'abside centrale, due ali del transetto e l'ottagonale
base della cupola che si slanciava verso il cielo svettando dall'unica
navata. Della cupola vera e propria e della navata non restano tracce.
Le mura esterne della canonica, in particolare la parte dell'abside, erano
finemente lavorate e arricchite da agili semicolonne
unite da archetti. L'architettura di S.Bruzio ricorda molto da vicino
lo stile Longobardo presente nel nord dell'Italia, ma
in alcuni particolari - le decorazioni dell'abside, i capitelli delle
colonne e la leggrezza della struttura nel suo insieme - possiamo cogliere
l'inizio dello sviluppo di un gotico primordiale. Fra
gli scarsi resti possiamo tutt'oggi ammirare molte sculture e
bassorilievi finemente cesellati.
Torna alla sezione 'Oltre il Castello'
  |