Rocca Sillana
La Rocca di Sillano o Silano si trova all'estremit� orientale del territorio comunale di Pomarance (PI). Per chi proviene da Volterra una volta passato il capoluogo comunale seguire la strada per S.Dalmazio (Itinerario dei Ruderi) dove troverete le indicazioni per la Rocca e la Pieve seguendo la strada che porta a Lanciaia. Da Firenze superstrada FI-SI uscita Colle Val D'Elsa Sud, seguire le indicazioni per Casole d'Elsa, poi Monteguidi e infine Montecastelli. Poco dopo l'ultimo bivio troverete sulla destra i cartelli per la Rocca, prima di arrivare a S.Dalmazio. Dopo aver lasciato l'auto al parcheggio visitatori, la Rocca � raggiungibile con una passeggiata di ca. 15 minuti seguendo il percorso attrezzato.» Dove si trova la Rocca Sillana La possente Rocca di Sillano/Silano o Rocca Sillana si erge sopra un rilievo roccioso a 530 metri di altitudine in una posizione tale da dominare un territorio vastissimo comprendente le province di Siena, Pisa e Grosseto. Il sito � sempre stato strategicamente importante al fine di controllare la valle del fiume Cecina e le valli minori circostanti, tanto che la leggenda vuole datare l'origine del fortilizio in epoca Romana, precisamente in occasione della guerra civile fra Mario e Silla, e che da quest'ultimo derivi il suo nome (Silla-Sillano).
Le testimonianze storiche giunte fino a noi fanno pensare che la Rocca sia stata costruita in una epoca molto meno antica: la torre, della quale ancora oggi possiamo notare l'originario ingresso della torre, successivamente tamponato, posto all'altezza del primo piano, viene datata 1067 ca. [sulla base di un documento menzionante Sillano come sito fortificato] e la parte interna del recinto 1200 ca. mentre il perimetro esterno bastionato, eseguito a rinforzo delle preesistenti cortine murarie, pu� essere datato con certezza alla met� del 1400. Gli storici attribuiscono senza dubbi la paternit� del progetto al famoso architetto Giuliano da Sangallo, quando Pomarance passò sotto la giurisdizione dei Fiorentini, e la rocca viene ritenuta addirittura il pi� antico, oltre che fra i pi� belli, esempi della nuova concezione architettonica militare del tempo, ovvero il periodo storico che segn� il passaggio 'dalla balestra alla bombarda' con il conseguente sviluppo di sistemi di difesa adeguati. Prima di giungere alla rocca vera e propria incontriamo le prime difese poste circa una trentina di metri pi� in basso. Sono i resti della cinta muraria del borgo che si era sviluppato intorno al fortilizio, costruite in mattoni e pietrame sfuso, dotate di due porte urbiche, la Porta Volterrana a nord-est e la Porta San Rocco a ovest. Attraverso quest'ultima giungiamo, passando fra i resti del borgo appena tornati alla luce grazie a recenti scavi archeologici, alla sommit� del colle sotto le mura bastionate della Rocca [il moderno percorso di accesso costeggia le mura e i resti di una torre senza passare dalla porta] caratterizzate dalle torrette aggettanti poste ai quattro angoli e la fortissima scarpatura in pietra.
L'unico ingresso alla Rocca è costituito da una postierla
aperta nell'angolo di nord-est e originariamente difesa da una specie
di barbacane totalmente scomparso. Questo ingresso 'dimesso' ci fa capire
che le funzioni del fortilizio erano essenzialmente militari,
privo pertanto di sfarzosi alloggi per un conestabile o un signore. Dal luglio 2001 la Rocca è dotata di illuminazione notturna. Nel 2004 sono stati stanziati ulteriori fondi (dalla Comunità Europea e dal Comune di Pomarance) per il completamento del restauro. Dal 18 Aprile 2009, alla fine dei lunghi lavori di restauro, la Rocca Sillana 'Monumento Ritrovato' è stata riaperta, gratuitamente, al pubblico tutti i Sabati e le Domeniche dalle ore 15,30 alle ore 18,30 (o su prenotazione al n. tel. 0588/62306, per gruppi). I restauri hanno reso totalmente fruibili, in sicurezza, tutti i locali della Rocca Sillana. Dal 1 ottobre al 31 marzo la Rocca Sillana è chiusa
- sarà possibile visitarla solo su richiesta, per gruppi di
almeno 10 persone, chiamando il n. 0588 62306 in orario di ufficio
(dal lun
al ven 9.00-13.00, mar e gio anche 15.00-18.00). |