Castello del Trebbio
Il Castello sorge lungo la strada che porta a S.Brigida, da Firenze si seguono le indicazioni per Pontassieve prima e Molin del Piano poi fino a trovare le indicazioni per il castello.» Pagina delle Foto
Nel quattrocento il castello divenne luogo di riunione di dotti umanisti e fu impreziosito da un loggiato rinascimentale con colonne di pietra serena e pregevoli opere d'arte, come un affresco di Andrea del Castagno che un tempo ornava la cappella e che adesso è esposto a Palazzo Pitti a Firenze. Al XVI secolo risale l'aggiunta delle finestre protette da inferriate. L'impianto del fortilizio è rettangolare, articolato attorno al cortile al quale si accede esclusivamente da una porta protetta da una torre aperta al centro della cortina muraria del fronte rivolto a valle, alle cui estremità sorgono due quadrate torri. Parte della cortina muraria e delle torri sono ancora dotate di apparato a sporgere sorretto da bei beccatelli in pietra e dalla merlatura realizzata in mattoni. La leggenda vuole che qui sia stata ordita nel 1478 la congiura contro i Medici che portò all'uccisione di Giuliano, fratello di Lorenzo. Fallita la sommossa il castello venne confiscato dalla Repubblica. L'insieme è stato restaurato nel secolo scorso, oggi è proprietà privata ed ospita un'azienda agrituristica. |