Rocca e Mura di Vicopisano
Vicopisano si raggiunge seguendo la superstrada Firenze/Pisa/Livorno uscendo per Pontedera o seguendo le indicazioni verso Pisa -Cascina.Clicca qui per vedere una Mappa - Altre Foto - Veduta del borgo dalla 'Strada della Verruca' Da sempre postazione privilegiata, sia militarmente che commercialmente, per la vicinanza a due fiumi di primaria importanza usati come vie di comunicazione quali il Serchio e l'Arno, Vicopisano, in origine Vico Auserissola, � sempre stato al centro di dispute fra le potenze della zona. Oggi il corso dei due fiumi � radicalmente cambiato e non scorrono pi� nei pressi della cittadina. Il primo documento che contiene riferimenti all'esistenza del borgo di Vicopisano � datato 934, il che ci fa supporre che la costituzione risalga a qualche secolo prima.
Il castello, poi rocca, ebbe origine quasi certamente nei primi decenni successivi all'anno mille per sfruttare al meglio la posizione di dominio assoluto sulla valle dell'Arno, da S.Miniato al mare, che il luogo permetteva. Vicopisano sorgeva al confine fra i territori di Pisa e Lucca ed � sempre stata postazione di frontiera, per questo sempre pi� fortificata nel corso dei secoli. Nel 1138 il borgo cadde sotto la giurisdizione temporale del vescovo di Pisa e divenne una pedina fondamentale nell'organizzazione militare della Repubblica Pisana. I lucchesi tentarono in pi� occasioni di conquistare l'importante roccaforte, in particolare sembrava che ci fossero riusciti nel 1323 quando per�, messo in fuga l'esercito nemico, furono costretti a ritirarsi per la rabbiosa reazione della popolazione a difesa delle proprie case. L'attuale rocca risale al 1330 e dimostr� tutta la sua potenza sia nelle guerre fra pisani e lucchesi, sia quando fu Firenze a rivolgere attenzioni verso questo ricco territorio. Nel 1406 i fiorentini assediarono Vicopisano per otto mesi, la citt� cadde per fame il 14 luglio dello stesso anno. Si narra che durante l'assedio gli attaccanti usarono anche una galera che incrociava le acque dell'Arno bombardando le fortificazioni (nel XV� secolo il fiume era navigabile e passava sotto le mura della citt�). La caduta di Vicopisano non fu che il preludio alla capitolazione di Pisa.
Firenze non si lasci� scappare l'occasione e una volta messe le mani
su questo importante nodo strategico incaric� il grande architetto Filippo
Brunelleschi di potenziare le sue fortificazioni. La Rocca di Vicopisano
fu completamente riprogettata e i lavori di ricostruzione terminarono
nel 1440. Il destino volle che tutte queste splendide fortificazioni dimostrassero la loro forza proprio contro coloro che ne curarono la costruzione: nel 1495 Pisa e il suo contado si ribellarono ai dominatori fiorentini e gli abitanti di Vicopisano scacciarono questi ultimi dalla citt� resistendo ai successivi tentativi di riconquista. Ma tre anni dopo la roccaforte torn� in mani fiorentine e vi rimase, seppure fra alterne vicende, sia sotto i Medici che i Lorena. Nei secoli successivi, persa l'importanza bellica, la rocca di Vicopisano fu prima abbandonata e poi propriet� di privati. Oggi � propriet� della famiglia Fehr Walser che dal 1995 ha intrapreso un'importante opera di restauro che ha gi� dato importanti risultati. La rocca � visitabile a pagamento con guida. |